Quando si pensa a "casa" non si pensa solo ad un edificio, si pensa ad un contesto vivente a cui sentiamo di appartenere, un porto a cui siamo ancorati da una questione identitaria, un posto del cuore: si può cambiare cambiare casa, ma "casa" non cambia
mercoledì 29 aprile 2020
STEP #12 LA CASA MEDIEVALE
Tale brano tratto da "I 4 libri della famiglia" di Leon Battista Alberti, esprime il ruolo fondamentale che ricopre la casa per l'educazione e la crescita dei bambini. Essa era gestita dalla donna, la quale aveva il compito di nutrire e allevare i propri figli, nonostante fosse l'uomo il capofamiglia.
Tuttavia la casa poteva essere una gabbia per la donna, la quale doveva obbedire agli ordini del marito e non le era permesso di leggere o scrivere.
AMORE
"casa è quel luogo che i nostri piedi possono lasciare, ma non i nostri cuori" Oliver Wendell Holmes
Chiunque prima o poi dovrà trovare una casa. Ma come è possibile vivere in una casa se non la si ama?
La casa non è un posto soltanto per dormire, ma un luogo dove si coltivano le speranze e l'amore, l'amore per la famiglia.
La casa è il nostro angolo nel mondo, non per passare il tempo ma per viverlo con gioia e amore.
Chiunque prima o poi dovrà trovare una casa. Ma come è possibile vivere in una casa se non la si ama?
La casa non è un posto soltanto per dormire, ma un luogo dove si coltivano le speranze e l'amore, l'amore per la famiglia.
La casa è il nostro angolo nel mondo, non per passare il tempo ma per viverlo con gioia e amore.
ACCOGLIENZA
"Il test di ogni casa è se fa sentire il visitatore a proprio agio" Philippa Tristam
La casa è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo e la nostra quotidianità, l'accoglienza è un fattore necessario affinché chiunque ci abiti o ci entri possa sentirsi davvero a casa.
La casa è il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo e la nostra quotidianità, l'accoglienza è un fattore necessario affinché chiunque ci abiti o ci entri possa sentirsi davvero a casa.
OSPITALITÀ
"La mia casa, il mio cuore, mai chiusi.
Che passino gli uccelli,
gli amici, l'amore e l'aria" Marcos Ana
L'ospitalità è un aspetto molto importante del concetto di casa. A casa noi possiamo invitare e ospitare e quindi condividere il nostro spazio con un amore, con un familiare o con gli amici. Questo aspetto alimenta la solidarietà e sicuramente gli affetti e i ricordi legati alla propria abitazione.
Che passino gli uccelli,
gli amici, l'amore e l'aria" Marcos Ana
L'ospitalità è un aspetto molto importante del concetto di casa. A casa noi possiamo invitare e ospitare e quindi condividere il nostro spazio con un amore, con un familiare o con gli amici. Questo aspetto alimenta la solidarietà e sicuramente gli affetti e i ricordi legati alla propria abitazione.
STEP #11 RESTIAMO A CASA!
Tutto il mondo è in ginocchio dal virus covid-19, si tratta di una vera e propria pandemia. La casa ricopre un ruolo fondamentale per impedire il contagio, infatti essa è l'unico luogo in cui siamo al sicuro. In questa catastrofica situazione però, è possibile riscoprire il proprio spazio. Restare chiusi in casa può essere un opportunità per stringere un legame ancora più forte con la propria
famiglia, coltivare i propri interessi e rendere la casa l'unico protagonista di questa esperienza. Restare a casa può salvare non solo la propria vita ma anche quella di altre persone!
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4256
https://www.google.it/amp/s/www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/pediatria/adolescenti-e-quarantena-le-opportunita-che-non-ti-aspetti-amp
martedì 21 aprile 2020
SERENITÀ
"È felice, che sia re o contadino, colui che trova pace in casa sua." Johann Wolfgang Von Goethe
La casa è un luogo in cui rifugiarsi e non c'è altro luogo in cui sentirsi più sereni e al sicuro.
La casa è un luogo in cui rifugiarsi e non c'è altro luogo in cui sentirsi più sereni e al sicuro.
LIBERTÀ
"La casa è dove il cuore può ridere senza timidezza". Vernon Baker
Quante volte siamo influenzati dalla timidezza o dalla paura di essere giudicati?
La casa è il luogo in cui chiunque, aldilà del proprio carattere, si sente libero di spogliarsi di ogni maschera e di agire come meglio crede, sentendosi completamente a proprio agio.
Quante volte siamo influenzati dalla timidezza o dalla paura di essere giudicati?
La casa è il luogo in cui chiunque, aldilà del proprio carattere, si sente libero di spogliarsi di ogni maschera e di agire come meglio crede, sentendosi completamente a proprio agio.
CASA E INTIMITÀ
sabato 18 aprile 2020
STEP #10 L'ALLONTANAMENTO DA CASA
In questa commovente scena il protagonista vive l'allontanamento dalla tanto amata casa, della propria terra e cultura, i quali sono parte del nostro essere. Dire addio a casa è dire addio anche a una parte di noi stessi.
STEP #9 LA CAMERETTA DI VAN GOGH
STEP #8 LA CASA IDEALE
"«Allora tu», continuai, «che sei il
loro legislatore, sceglierai le donne così come hai scelto gli uomini, in modo
da
unire persone il più possibile
simili per natura; ed essi, avendo case e pasti in comune, dal momento che
nessuno possiede
niente del genere a titolo
personale, vivranno assieme e frequentandosi nei ginnasi e nelle restanti
attività educative
saranno indotti da una
necessità innata ad accoppiarsi."
estratto dal "Repubblica" di Platone.
In questo dialogo Platone idealizza una città ideale in cui non vi sono più distinzioni tra uomini e donne ,tra ricchi e poveri e non vi sono più beni privati.
Persino la casa non appartiene più a un nucleo familiare , ma diventa un bene comune.
Egli quindi ipotizza una sola grande casa che è la città e una sola grande famiglia: i cittadini, i quali agiscono per il bene collettivo.
STEP #7 PASCOLI E IL NIDO FAMILIARE
in questo componimento della raccolta Myricae, Giovanni Pascoli rievoca con nostalgia il ricordo della sua amata casa e della sua spensierata gioventù.
Nella poetica del poeta romagnolo il tema della casa è il simbolo di unione e affetto familiare, essa è un posto sicuro in cui rifugiarsi dalle avversità della vita
STEP #6 UN POEMA VERSO CASA
""Usciamo di casa e rincasiamo dal lavoro la sera. Andiamo in
vacanza e torniamo alla quotidianità feriale. Espatriamo e manteniamo un suolo
patrio. Breve o lungo che sia il nostro andare, nello spazio come anche nel
tempo, è previsto un ritorno. Il ritorno a un equilibrio — narrativo,
emozionale, fisico o chimico — così come il “più semplice” ritorno a casa."
Questa citazione della giornalista Sanzia Milesi, fa riflettere su come la casa sia lo specchio della nostra anima e manifestazione della nostra identità.
Nel poema epico Odissea di Omero si racconta il viaggio dell'eroe Ulisse, il quale a seguito di una guerra, affronta numerose avventure con il solo desiderio di fare ritorno a casa, in cui la moglie Penelope lo aspetta con ansia e fedeltà. Nel viaggio l'eroe greco è costretto a convivere con la solitudine , la lacerazione e la sofferenza causate dalla guerra e la speranza del ritorno a casa rappresenta un viaggio verso la serenità e l'unicità del proprio essere .
"Itaca, terra mia! Vedo lo speco
e l’opaco di fronde antro ridente
ove sgozzai sui fumiganti altari
capre alle Ninfe; ed ecco l’alto Nérito
monte, e il porto di Fórcine, e il fronzuto
olivo torto che gli sorge in cima.
e l’opaco di fronde antro ridente
ove sgozzai sui fumiganti altari
capre alle Ninfe; ed ecco l’alto Nérito
monte, e il porto di Fórcine, e il fronzuto
olivo torto che gli sorge in cima.
Soltanto Ulisse è un altro Ulisse, ormai!
Vecchio, canuto ed acciaccato, curvo
sopra un bastone, con gli occhi cerchiati,
torna l’Eroe. Gran trionfo, nei lunghi,
brulli, nebbiosi e desolati inverni
sognato, in mezzo ai taciturni Eroi
giacenti al freddo nelle notti eterne!"
Vecchio, canuto ed acciaccato, curvo
sopra un bastone, con gli occhi cerchiati,
torna l’Eroe. Gran trionfo, nei lunghi,
brulli, nebbiosi e desolati inverni
sognato, in mezzo ai taciturni Eroi
giacenti al freddo nelle notti eterne!"
Ulisse al ritorno a Itaca.
venerdì 17 aprile 2020
STEP #5
tale spot televisivo usufruisce del concetto di "casa" per trasmettere all'osservatore un senso di accoglienza e familiarità. In questa pubblicità infatti, la parola casa assume un senso più affettivo e si identifica con la serenità e l'intimità che essa può offrire a chi ci abita.
STEP #4 ESTIA: DEA DEL FOCOLARE DOMESTICO
La dea Estia, secondo la mitologia greca, proteggeva la casa e ogni luogo, in cui si riuniva sia la famiglia che la comunità. Ella si manifestava attraverso il focolare rotondo posto nel centro della casa, ed era portatrice di pace e concordia.
In ogni città vi era un braciere circolare nell'edificio principale: il Pritaneo, in cui ardeva il fuoco sacro di Estia,che non doveva mai spegnersi. Esso infatti era simbolo di unione e di appartenenza familiare e civile
Bibliografia: http://www.ire-land.it/mitologia/divinita/estia.html
In ogni città vi era un braciere circolare nell'edificio principale: il Pritaneo, in cui ardeva il fuoco sacro di Estia,che non doveva mai spegnersi. Esso infatti era simbolo di unione e di appartenenza familiare e civile
Bibliografia: http://www.ire-land.it/mitologia/divinita/estia.html
Iscriviti a:
Post (Atom)
STEP #25 PIETRO E CARMINE
Pietro e Carmine (i personaggi illustrati nella serie TV “The friend’s house”) , dopo aver trascorso una serata in compagnia con il resto de...
-
CASA MIA SUD SOUND SYSTEM Questa canzone del gruppo musicale salentino, mostra il senso di appartenenza e le proprie radici verso la propria...
-
Nell'ultimo secolo il fenomeno dell'inquinamento ha avuto una crescita esponenziale, fino a divenire una delle più grandi minacce pe...
-
Link articolo https://www.lastampa.it/cronaca/2020/05/04/news/case-portatili-l-unione-fa-la-forza-anche-con-il-distanziamento-sociale-1.3879...
-
" «Allora tu», continuai, «che sei il loro legislatore, sceglierai le donne così come hai scelto gli uomini, in modo da unire person...
-
Tutto il mondo è in ginocchio dal virus covid-19, si tratta di una vera e propria pandemia. La casa ricopre un ruolo fondamentale per i...
-
Pietro e Carmine (i personaggi illustrati nella serie TV “The friend’s house”) , dopo aver trascorso una serata in compagnia con il resto de...
-
EPISODIO 1 "L'EDIFICIO ABBANDONATO" Surbo è un piccolo paese vicino al mare, in cui la malavita ha il pieno controllo delle st...
-
La dea Estia, secondo la mitologia greca, proteggeva la casa e ogni luogo, in cui si riuniva sia la famiglia che la comunità. Ella si mani...
-
"Una casa pensile in aria sospesa con funi a una stella" In questo frammento estrapolato dallo Zibaldone di Giacomo Leopardi, eg...
-
Tale brano tratto da "I 4 libri della famiglia" di Leon Battista Alberti, esprime il ruolo fondamentale che ricopre la casa per...